Friggitrice Tradizionale
Cuocere 3/4 minuti a 180°
Friggitrice ad Aria
Spruzzare con olio d'oliva ,
cuocere per 9/10 minuti a 210°
PALLETTIZZAZIONE HORECA
Gr | Confezione | Nr. indicativo pezzi | UDV/Cartone | Cartoni/Strato | Cartoni/PLT | Strati/PLT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Olive all'ascolana | |||||||
150 | Vaschetta | 9 | 12 | 8 | 112 | 14 | |
250 | Vaschetta | 15 | 12 | 8 | 112 | 14 | |
450 | Vaschetta | 30 | 6 | 10 | 140 | 14 | |
1,000 | Vaschetta | 60 | 3 | 10 | 140 | 14 | |
2,500 | Vaschetta | 150 | 1 | 10 | 140 | 14 |
Modalità di Conservazione:
Nel Congelatore
**** O a -18° Conservare nella confezione originale fino alla data consigliata.
Una volta scongelato il prodotto NON va ricongelato.
La Storia dell’Oliva all’Ascolana

Le Olive all’Ascolana hanno una storia centenaria.
Le prime notizie riguardo la farcitura delle olive tenere autoctone risalgono al Seicento, quando venivano denocciolate e riempite con un misto di erbette: erano note come olive giudee.
Solamente nel 1800 però, la composizione delle Olive all’Ascolana inizia a prendere la sua forma definitiva. I cuochi delle famiglie nobiliari della città di Ascoli, non riuscendo a consumare la grande quantità di carne a loro disposizione, frutto della maggiorazione delle regalie che i contadini dovevano ai loro padroni, non potendola conservare, inventano il ripieno che poi, progressivamente, darà forma alla ricetta attuale.
Intorno al 1975 poi, un ingegnere ascolano, Mariano Mazzocchi, avvia per la prima volta una forma di produzione industriale con conseguente commercializzazione del prodotto.
Le Olive all’Ascolana, divenute ora famose nel mondo, sono oramai tradizionalmente legate al fritto misto, con cui formano un bouquet di prodotti in grado di arricchire qualsiasi menù, collocandosi agevolmente in vari momenti del pasto.
Il gusto e l’eleganza delle nostre Olive, legati alla loro notorietà, le porta ad essere frequentemente viste come un dono gradito, al pari dei dolci e dei vini, ma con in aggiunta un tocco di originalità.